Macchina per Macinare Terre per i Colori

Macchina per Macinare Terre
Una volta, i colori si ottenevano da pigmenti in polvere a sua volta prodotti macinando pietre (minerali e terre colorate), metalli (oro, argento, ossido di piombo), residui organici (radici e piante, insetti) fatti seccare e polverizzati, oppure
estratti da tessuti colorati (porpora, indaco).
Il collante è generalmente un’emulsione di tuorlo d’uovo . Gli artisti medioevali usavano tuttavia anche la resina degli alberi, o ancora colle d’origine animale e vegetale.

Macchina per Macinare Terre
Le vernici finali, ottenute da resine proteggono il lavoro e saturano i colori rendendoli più carichi.
Dall’esame delle antiche icone emerge una legge comune: in tutti i colori senza eccezione sono presenti pigmenti cristallini e terre, in varie combinazioni.
Inizialmente sono presenti le ocre gialle e rosse, nei secoli si aggiungono alla tavolozza nuovi pigmenti, questo dipende dalla reperibilità della materia prima.
Il blu ad esempio era raro e quindi costosissimo in Italia; si otteneva dalla triturazione del lapislazzulo.
Col tempo gli impasti per ottenere i colori si arricchiscono e anche l’imprimitura del supporto contribuisce alla resistenza dell’opera e alla luminosità.
Le imprimiture delle tavole servono a rendere l’assorbimento dei colori più omogeneo e a fissarsi meglio.

Macchina per Macinare Terre
Message Body: tommaso ciao rino ti ringrazio soprattutto per il tuo blog che mi ha permesso dopo anni di venire
a conoscenza di quale attrezzo ero in possesso”la macchina per macinare terre per i colori”quella che ci fai federe
nelle foto è molto simile alla mia che trovai anni fa in mezzo a tanti rottami destinati alla fonderia. vorrei chiederti
a quale epoca risale e se ha un valore commerciale. cordiali saluti Tommaso – Questa email é inviata via modulo di contatto
di Non Solo Ferri Vecchi –
Ciao Tommaso.
che posso dirti , se la tua macchina è simile alla mia considera: come epoca la mia risale alla metà 1800 circa, per
quanto riguarda il valore commerciale : come già detto i prezzi degli oggetti di antiquariato è sempre il mercato ed
il collezionista che li fissano, tanto più è raro l’oggetto, tanto più alto è il suo valore se i collezionisti lo cercano, di
stima circa 120-150 euro. bye a presto Rino
Buonasera Rino,
sono un’artigiano pittore decoratore, sarei interessato al mulino per macinare le terre coloranti simile a quello mostrato nella pagina, o magari come quello trovato e descritto da Tommaso.
Un mulino come questo in foto lo utilizzo già da molto tempo per preparare alcune tinte, mi servirebbe però anche il secondo sempre funzionante per lavorare.
Ringraziandoti anticipatamente del tuo interessamento, porgo frattanto un cordiale saluto.
Antonio
vedrò se riesco trovare email del sig Tommaso , essendo di tre anni fa non sarà facile.. in quanto ricevo molte email, non a tutte rispondo perchè non attinenti allo scopo del mio blog, per acquisti e vendite ci sono siti appositi tipo ebay e pertanto vogliate scusarmi del mio voluto disinteresse, e archiviazione senza risposta.Distinti e cordiali saluti Rino