Non Solo Ferri Vecchi - CONSERVAZIONE DELLA STORIA DELLA NOSTRA SOCIETA'

Eventi

12 Aprile 2022

Mostra Mercato del Disco Vinile, Cd e DVD usato e da Collezione – Parabiago

Tags: , , , ,

Vi informiamo che Domenica  24 Aprile  ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e cd,  per HOBBISTI,  a Parabiago  presso il locale “GENTLEMAN’S GARAGE”  situato in Via Santa Maria , 14.

Manifestazione organizzata dall’associazione culturale Rock Paradise in collaborazione con il locale GENTLEMAN’S GARAGE e ROCK PARADISE STORE.

Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
Ampio parcheggio gratuito all’esterno della struttura.
INGRESSO GRATUITO 
POTRAI  INOLTRE SCAMBIARE DISCHI e CD con gli espositori
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI ALL’INTERNO DEL LOCALE 
A riguardo del COVID – 19, verranno seguite le misure sicurezza richieste dai vari DPCM e le ordinanze della Regione Lombardia

ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE

Eventi

27 Marzo 2022

Mostra Mercato del Vinile CD & DVD – Magenta

Tags: , , , , ,

Vi informiamo che Domenica  3 APRILE  ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e cd,  per HOBBISTI,  a MAGENTA  presso il locale “XO”  situato in Viale Piemonte 10 

MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE in collaborazione con il locale XO e Rock Paradise Store.

Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA
INGRESSO GRATUITO 
POTRAI  INOLTRE SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI ALL’INTERNO DEL LOCALE 
A riguardo del COVID – 19, verranno seguite le misure sicurezza richieste dai vari DPCM e le ordinanze della Regione Lombardia

ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE

Eventi

21 Febbraio 2022

Mostra Mercato del Vinile e CD di San Vittore Olona

Tags: , , , , ,

Vi informiamo che Domenica  13 Marzo ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e CD di SAN VITTORE OLONA  presso lo Sportpiù Center Malerba  situato  in  via XXIV Maggio 27/A,

MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE in collaborazione con Sportpiù Center Malerba e Rock Paradise Store.

Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA
INGRESSO GRATUITO CON SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 INDOSSATA
POTRAI SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE

ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE

Eventi

18 Febbraio 2022

Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno

Tags: , , , , ,

19 e 20 Febbraio 2022

centro storico

Il mese di febbraio è da sempre abbinato al Carnevale e per i più romantici a San Valentino. Purtroppo anche per quest’anno non è possibile lo svolgimento della grande festa del Carnevale, storico appuntamento molto sentito in città e non solo, per questo ci dedicheremo di più alla festa degli innamorati.

Già il Mercatino Antiquario di Ascoli è un luogo romantico, pieno di opere d’arte dal gusto raffinato, con sculture, quadri, porcellane e tanti bijoux dallo stile antico. Inoltre la zona artigianale (via del Trivio, piazza Roma e chiostro di San Francesco) è ricca di tante creazioni uniche e originali, per sorprendere la persona amata con la creatività.

Per questa edizione sarà allestita una postazione in piazza del Popolo, sabato e domenica dalle 10 alle 19, dedicata alla fotografia come dono d’amore tipico del passato ma di grande attualità. Jean Pierre & Charlotte – Fotografi Ambulanti, porteranno in città un’originale macchina fotografica dei primi anni del Novecento realizzando ritratti fotografici istantanei in bianco e nero, proprio come faceva il fotografo ambulante agli inizi del ‘900. I ritratti realizzati sono pezzi unici essendo fatti direttamente su carta fotografica senza negativo. Le fotografie hanno le misure del tempo e la loro bellezza è data proprio dal fatto che sono un pezzo unico e che fermano un momento irripetibile: un’immagine che ha un grande valore artistico. La fotografia è magia, ferma il tempo. Ecco finalmente un’occasione originale per vivere un momento romantico, portando a casa un ritratto vintage per un dono di San Valentino che dura nel tempo.

Il Mercatino si svolgerà con orario dalle 9 alle 19 in Piazza del Popolo per entrambi i giorni mentre piazza Arringo, via del Trivio, Chiostro di San Francesco e Piazza Roma con orario sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19.

Si rinnova l’appuntamento anche con “Ti racconto Ascoli” visite guidate alla città le domeniche del Mercatino a cura dell’Associazione Guide Turistiche Ascoli Piceno “Marche V Regio” e domenica 20 febbraio andremo alla scoperta della città vista con gli occhi dell’amore. Anche i grandi protagonisti della storia di Ascoli sono stati innamorati come Cola dell’Amatrice, Carlo Crivelli e Cecco, andremo a scoprirne i segreti e ne sapremo di più sugli aneddoti amorosi famosi in città. Il tour si concluderà al Teatro Filarmonici che è stato anche sede di feste e incontri d’amore. La visita sarà animata dagli interventi teatrali di Salvo Lo Presti. Partenza ore 14:30 davanti il centro informazioni turistiche di piazza Arringo. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima (fino ad esaurimento posti), contributo visita guidata € 15, bambini fino a 12 anni gratis. È richiesto il super green pass. Per info e prenotazioni 328 3247179 – 347 6590764 scopriascoli@gmail.com

Il centro di Ascoli continua a vivere con l’arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.

Prossime edizioni 19 e 20 marzo, 16 17 18 aprile (S. Pasqua), 14 e 15 maggio, 18 e 19 giugno.

Info  0736 256956 – 393 9862023 FB @Mercatino.Antiquario

www.mercatiniantiquari.cominfo@mercatiniantiquari.com

Organizzazione Mostre d’Arte e Antiquariato

Via della Bonifica, 1- 63100 Ascoli Piceno

tel. 0736.256956  – mob 393.9862023

http://www.mercatiniantiquari.com

Eventi

8′ Fiera regionale del Riuso

Tags: , , , , , , ,

Dopo i rinvii degli ultimi 2, torna a Pesaro la tradizionale Fiera Regionale del Riuso e del Riciclo, giunta alla sua 8° Edizione

Nella splendida abituale location del Parco Scarpellini, ideale cornice cittadina della manifestazione, la Fiera si terrà da Giovedì 2 Giugno a Domenica 5 Giugno 2021.

ORARIO CONTINUATO:  10,00-22,00

I riflettori si accenderanno sulle innumerevoli bancarelle presenti che permetteranno ai visitatori di curiosare in giro fra i vari Mercatini:

♦ Mercatino dell’ Usato

♦ Mercatino Vintage

 Mercatino delle Pulci

Non mancheranno laboratori didattici, convegni sul tema del riuso e del riciclo, stand con cucina tipica a prezzi popolari, esibizioni musicali e dimostrazioni sportive…. e molto altro!

Ingresso Libero

Manifestazione organizzata dalla onlus Gulliver in collaborazione con moltissimi Enti e Associazioni.

Veramente una Fiera completa e didattica………adatta a tutta la famiglia!!!

info http://www.festivalriuso.com

mail direzionegulliver@gmail.com

Andrea Boccanera 
Presidente  – onlus Gulliver – Pesaro
tel. 3286143200

http://www.onlusgulliver.com 

Ab assuetis non fit passio

Eventi

31 Gennaio 2022

Mostra Mercato del Vinile e DC di Legnano

Tags: , , , , ,

Vi informiamo che Domenica 20 FEBBRAIO ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e Cd di LEGNANO presso il Centro Sociale Pertini “IL SALICE” situato in Via dei Salici 9.
MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE in collaborazione con l’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame, il Circolo S. Teresa Mazzafame, Rock Paradise Store e Il Salice.
Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA
INGRESSO GRATUITO CON SUPER GREEN PASS E MASCHERINA FFP2 INDOSSATA
POTRAI SCAMBIARE DISCHI E CD CON GLI ESPOSITORI
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE

Eventi

4 Gennaio 2022

C’era una volta… Il Libro

Tags: , , ,

C’era una volta… Il Libro

C’era una volta… Il Libro

Sabato 19 e Domenica 20 Febbraio 2022

A Cesena Fiera l’atteso ritorno della mostra mercato

per bibliofili e collezionisti giunta alla X edizione

Cesena (Dicembre 2021) – Una Fiera dedicata agli introvabili. Ai dimenticati. E dunque, alle possibili scoperte. Il rogo di Fahrenheti 451 di Ray Brandbury non c’entra nulla, sono le stampe, le cartografie, i libri antichi, quelli rari e ingialliti i protagonisti del rinnovato appuntamento con “C’era una volta… il Libro” a Cesena Fiera sabato 19 e domenica 20 febbraio 2022. Un’ottantina gli espositori da tutta Italia, per la decima edizione di un evento che ritorna dopo due anni di stop forzato a causa del Covid, capace nelle edizioni passate di imporsi come il più importante dell’Emilia Romagna. Organizzato da Cesena Fiera, la kermesse viene ospitata nell’ambito di “C’era una volta…”, principale vetrina di settore della Romagna, forte dei suoi 300 espositori nella mostra mercato dedicata agli appassionati di antichità.

Non è un caso che la fiera del libro antico nasca nella città malatestiana, cittadina natale del celebre scrittore e critico letterario Renato Serra. Sempre a Cesena è nata 560 anni fa una delle prime biblioteche civiche al mondo per grazia di Malatesta Novello, oggi inserita dall’Unesco nel registro Memory of the World. E qui è stato realizzato il manoscritto più grande al mondo (“Eroico manoscritto”), opera collettiva entrata ufficialmente nei Guinness dei primati.

Inevitabile in questo humus vocato alla “carta” un evento rivolto alle rarità bibliografiche, alle stampe d’epoca, al libro d’occasione. Circa 80 gli espositori da tutta la Penisola tra librerie e operatori della stampa d’epoca che mettono in mostra rarità cartacee dal ‘400 al ‘900.

Sui banchi degli 80 espositori un ricco bottino in carta e inchiostro

Libri antichi di pregio dal XV sec. in poi, ma anche tantissime – decisamente più abbordabili – curiosità bibliografiche del più recente ‘900, come fuori catalogo, le ricercate prime edizioni e i volumi autografi accompagnano l’offerta bibliografica cosiddetta d’occasione, per un bottino in carta e inchiostro vastissimo e adatto ad ogni tasca.

Presenti anche commercianti specializzati nella stampa antica, grazie ai quali sarà possibile acquistare stampe decorative di ogni epoca e soggetto (botanica, zoologia, caccia, anatomia, scienza, araldica, architettura, moda, enogastronomia ecc.) assieme a vedute e mappe geografiche italiane, europee e del mondo, tutte rigorosamente originali. E ancora, per i maniaci del collezionismo, un’infinita varietà di poster cinematografici e pubblicitari, fotografie, autografi, cartoline, santini sacri e documenti storici di vario tipo, tra i quali destreggiarsi per scovare piccoli grandi affari.

L’evento viene ospitato nella cornice di “C’era una volta…” la kermesse dedicata al brocantage, vintage e officina antiquaria in programma negli stessi giorni con oltre 300 espositori da tutta la Penisola. L’ingresso è unico.

L’organizzazione è a cura di Cesena Fiera, con il patrocinio del Comune di Cesena e della Provincia di Forlì-Cesena. Media partner: Maremagnum.com

Info

Luogo di svolgimento: Cesena Fiera – Pievesestina di Cesena (Fc)

Orario: 9.00 – 18.30

Ingresso: 3 euro. Gratuito fino ai 14 anni e dopo i 70. Obbligatorio il Greenpass

Info con possibilità di acquistare il biglietto on line: www.ceraunavoltantiquariato.com
FB C’era una volta il Libro
Tel. 333 3308106 – info@ceraunavoltantiquariato.com

Ufficio Stampa Cesena Fiera

Prima Pagina

Filippo Fabbri – Federica Bianchi

(tel. 054724284 – 3471567681)

Eventi

3 Dicembre 2021

Mercato del Disco di Rescaldina

Tags: , , , ,

Vi informiamo del nuovo appuntamento per Domenica 12 Dicembre, dalle ore 10 alle ore 18, che sarà la Mostra Mercato del Disco di RESCALDINA presso lo SPORT+CENTER situato in Via Barbara Melzi, 83

MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE in collaborazione con SPORT+CENTER e Rock Paradise Store..
Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA
INGRESSO GRATUITO
POTRAI SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE
A riguardo del COVID – 19, verranno seguite le misure sicurezza richieste dai vari DPCM e le ordinanze della Regione Lombardia

Eventi

Mostra Mercato del Piccolo Antiquaritato e del Vintage – San Colombano

Tags: , , ,

Eventi

19 Novembre 2021

Mercatino Antiquario di Ascoli

Tags: ,

Mercatino Antiquario di Ascoli

Anche il mese di novembre torna ad accogliere il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, puntuale il terzo fine settimana del mese.
Anche per questa edizione sono tanti gli appuntamenti per rendere l’esperienza in città la più completa possibile. Nei due giorni del mercatino saranno oltre 160 gli espositori partecipanti, tra antiquari di mobili e quadri, collezionisti dell’800, amanti del vintage oltre agli artigiani e ai prodotti tipici.

Piazza del Popolo aprirà sabato e domenica dalle 9 alle 19, mentre piazza Arringo, piazza Roma, via del Trivio e il chiostro di San Francesco a partire da sabato ore 15. Per la domenica tutta la giornata sarà a disposizione dei numerosissimi avventori che ogni mese scelgono Ascoli come meta turistica e per il suo storico mercatino.

Il collezionismo è il grande protagonista, dopo trent’anni il mercatino di Ascoli è diventato leader in Italia nel settore dell’antiquariato, collezionismo e vintage essendo una garanzia di presenza e qualità. Dal comò all’armadio, dalla ceramica Fama a Castelli, dai vetri ai lampadari, tappeti, avori, quadri e tanto altro il mercato mette a disposizione.

Il Natale si avvicina veloce e come ogni anno gli artigiani propongono le loro creazioni uniche e originali per decorare la casa con il tocco di artista. Sono tante le idee per i regali di Natale che il mercatino può offrire, oggetti dal design iconico e senza tempo, opere di antiquariato di pregio, bijoux e tante curiosità da tutta Italia.

A proposito di collezionismo si conferma la seconda edizione di “Una città da collezione” un progetto di Ascoli Musei. Dopo il successo del primo incontro che in poche ore ha registrato il sold out, “Una città da collezione” prosegue con la collezione Matricardi al Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno domenica 21 novembre alle ore 17.
Questa volta, accanto al prof. Stefano Papetti e all’ing. Giuseppe Matricardi, verrà raccontata la storia di una famiglia che ha impresso una radicale svolta nella produzione ceramica ascolana. Fra manufatti che riempiranno gli occhi di eccezionale bellezza, si andrà alla scoperta della Fabbrica di maioliche a gran fuoco Matricardi, e della sapiente passione che ha portato alla nascita di una collezione di raro pregio. Al termine, nella suggestiva atmosfera del chiostro maggiore, si terrà un brindisi con degustazione a cura di Siamo Fritti. Posti limitati. Costo: 15 euro (ingresso – visita guidata – degustazione). Per info e prenotazioni obbligatorie: 0736 298213 | 333 327 6129 | www.ascolimusei.it | FB & IG @ascolimusei. Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid19. Necessario il Green Pass.

Un altro progetto vincente è l’appuntamento con TI RACCONTO ASCOLI, le visite guidate alla scoperta della città le domeniche del Mercatino. Con la guida dell’Associazione Marche V Regio, in collaborazione con il Mercatino Antiquario, andremo alla Ricerca della Bellezza con una passeggiata in città e la visita alla mostra della collezione Cavallini Sgarbi intitolata “la Ricerca della Bellezza”.
E’ possibile scegliere l’orario preferito tra mattina e pomeriggio, prenotare e lasciarsi guidare nella città della bellezza. Partenza ore 10 e ore 15 davanti il centro informazioni turistiche di piazza Arringo.

Il tour prevede un giro in città tra le sue piazze e monumenti principali e la visita guidata alla mostra del momento, La Ricerca della Bellezza, collezione della famiglia Sgarbi, in esposizione a Palazzo dei Capitani. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima (fino ad esaurimento posti), contributo visita guidata + ingresso mostra € 15, solo visita in città senza mostra € 10, bambini fino a 12 anni gratis.

Saranno rispettate le norme Anti-Covid. E’ richiesto il green pass per la visita della mostra.
Per info e prenotazioni 328 3247179 – 347 6590764 scopriascoli@gmail.com

A grande richiesta e per la gioia dei più piccini torna il Mercatino dei Bambini, domenica 21 novembre come al solito in via d’Ancaria. Tutti i bambini che lo desiderano possono partecipare in tutta libertà al mercatino a loro dedicato e diventare piccoli commercianti per un giorno. Per maggiori informazioni contattare Laura Trontini 3470585579.

Importante: la prossima edizione si svolgerà sabato 11 e domenica 12 dicembre.

Il Mercatino Antiquario vi aspetta per vivere insieme il centro storico tra bellezza ed esperienza.

INFO: Tel e fax 0736 256956 FB @Mercatino.Antiquario www.mercatiniantiquari.com
Orario: Piazza del Popolo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Piazza Arringo, Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.

Eventi

Le Casette di Natale – Pescocostanzo

Tags: , ,

Le Casette di Natale
A Pescocostanzo in provincia de L’Aquila
Dal 8 dicembre al 6 gennaio.

Tutti articoli natalizi ed eventi collaterali

Le casette sono tutte incastonate nel più bel borgo d’Abruzzo.
Pescocostanzo è definita la Cortina d’Abruzzo.

Per info :

Maurizio Milardi
Cell : 349-7223938
Email : gedit2004@libero.it

Eventi

Mostra Mercato del Vinile e Cd di LEGNANO

Tags: , , , , ,

Mostra Mercato del Vinile e Cd di LEGNANO

Vi informiamo che Domenica 21 Novembre ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e Cd di LEGNANO presso il Centro Sociale Pertini “IL SALICE” situato in Via dei Salici 9.
MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE in collaborazione con l’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame, il Circolo S. Teresa Mazzafame, Rock Paradise Store e Il Salice.
Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA
INGRESSO GRATUITO
POTRAI SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE
A riguardo del COVID – 19, verranno seguite le misure sicurezza richieste dai vari DPCM e le ordinanze della Regione Lombardia

Eventi

Trova, Compra, Vendi Antiquariato!

Tags: ,

Nasce una nuova piattaforma che si occupa esclusivamente di antiquariato : antiquariatoo.com

L’antiquariato: cosa c’è da sapere

I pezzi d’antiquariato stanno riscontrando un successo in crescendo. La moda di acquistare oggetti antichi, in qualche modo utili o meramente affini all’arredamento,  è finalmente tornata in auge dopo un periodo che può definirsi di stallo, anche per via della recente crisi economica  mondiale. Per fortuna, con la ripresa dell’economia e la stabilizzazione del mercato, è stato possibile partecipare ad aste, sia in presenza che da remoto, ed entrare così in possesso (dopo una contesa più o meno accesa con un altro interessato) dell’oggetto prediletto. In Italia, ad esempio (prendendo in considerazione le aste in cui è necessario presenziare dal vivo) sono state indetti alcuni eventi riguardanti le meraviglie dell’antiquariato orientale, perlopiù giapponese e cinese, in cui estimatori -benché non numerosissimi- hanno potuto gareggiare al rialzo.

La stessa storia si è ripetuta in quasi ogni parte del mondo, a esclusione delle zone considerate ancora da tener sott’occhio per mezzo della pandemia. Al di là del periodo di fisiologico e normale calo dovuto a forze nettamente maggiori, l’antiquariato ha riottenuto la sua meritata gloria.

Il successo dei mobili di antiquariato

Il segreto dei mobili di antiquariato e del loro successo, sta tutto nel loro fascino. L’idea di poter custodire nella propria casa un tesoro originale e inestimabile, probabilmente non reperibile altrove, ha sempre conquistato lo zelo di esperti e compratori. La storia dell’uomo è pregna di manufatti tanto semplici quanto emananti un’aura misteriosa e cabalistacamente insondabile. Non è affatto un caso che le abitazioni aventi credenze, grammofoni, quadri e tavoli rimandanti a degli anni quasi avveniristici e impossibili da rivivere, facciano sì che l’oggettistica antica trionfi a man bassa (o quasi) su quella ritenuta più moderna, forse costruita con materiali migliori e resistenti alle intemperie, benché la costruzione delle produzioni antiche sia in grado di reggere ottimamente il confronto.

Questo pare essere un  dato di fatto, nonostante non sia mai stato verificato da nessuna ricerca e che, dunque, resta soltanto un’ipotesi tuttavia avvalorata dal successo contemporaneo del mobilio d’antiquariato. Il fatto che possa essere utilizzato internet per effettuare acquisti in merito, è davvero un “pro” da non sottovalutare, quantunque vi sia da mettere in conto alcune precisazioni in merito. Essendo una risorsa certamente imprescindibile dei giorni nostri, ma allo stesso tempo ingannevole per i meno pratici, la rete può infatti mettere a repentaglio la sicurezza del portafoglio del compratore e dei suoi dati.

Aste di antiquariato ai tempi di internet

Per prima cosa, quando si approccia a un mercato del genere e a usufruirne tramite i motori di ricerca, è essenziale comprendere l’entità del sito che si visita, pur sapendo che, anche nei domini più sicuri e protetti, potrebbe nascondersi qualche malintenzionato deciso a vendere una cosa per un’altra. A prescindere dall’indirizzo ip che si deciderà di cliccare, sarà possibile mettersi in contratto con il venditore, ma ancor prima, sarebbe giusto dare addito alla verifica della merce.

In qualsiasi asta online, è infatti necessario -se non obbligatorio- postare delle foto che attestino la veridicità dell’antiquariato. Assieme all’oggetto di turno ritratto,  deve esserci anche una certificazione  che ne attesti l’epoca storica. In un mercato specifico, quello dei fossili, si tratta di una certificazione indispensabile, poiché si avrebbe modo di verificare -grazie a essa- che l’oggetto sia effettivamente appartenuto a un determinato periodo geologico.

Fossile o non fossile, un altro attributo che non dovrebbe mancare, è la valutazione dell’antiquariato da parte di un esperto. Ad esempio, qualora uno o più scrivani risalenti al millecinquecento, fosse valutata mille euro, sarebbe giusto che l’asta cominciasse da quella cifra esatta, a meno che il proprietario del ninnolo non decida diversamente.

Le aste di antiquariato online sono sicure?

Chi si approccia per le prime volte alla pratica online, potrebbe sentirsi scorato a causa di una mancanza effettiva di fiducia nei riguardi del venditore. Non sarebbe un atteggiamento da biasimare, poiché sarebbe moralmente e totalmente comprensibile. In casi come questi -di un’asta, dunque- i compratori sono usi fidarsi dei loro sensi nell’ordine di acquistare un pezzo pregiato. Con le vendite online, la cosa diviene leggermente più complicata, poiché non si avrebbe l’opportunità di visionare  l’oggetto dal vivo.

Ciononostante, esistono delle metodiche, talune abbastanza semplici da attuare nel caso si nutrisse qualche dubbio, fumoso o consistente, sull’affidabilità del venditore.

Basterebbe infatti cliccare sul profilo dell’account e dare un’occhiata alle sue precedenti transazioni. Nei siti di aste, è infatti molto comune che gli utenti (per la maggiore i venditori) lascino alla visione di tutti gli affari già completati con altri individui. Qualora si trattasse di una persona dall’aria disinteressata, senza particolari titoli di studio o rimandi a ulteriori siti (per lo più social) che ne asseriscano l’identità, è probabile che l’utente in questione stia nascondendo qualcosa: sarebbe meglio orientarsi su altro.

Qualora le transazioni fossero verificate e i compratori dessero l’idea di essere effettivamente delle persone reali, allora potrebbe essere la volta buona di concedersi a un’asta di antiquariato online.

Come fare un’offerta in un’asta di antiquariato online

Tutto dipende dai siti che ospitano l’evento. Ciononostante, esistono delle “convenzioni “ più o meno rispettate da ogni sito, che permettono a un utente di fare un’offerta. Innanzitutto, viene riportato il rilancio minimo da effettuare nel caso si fosse interessati all’articolo; dappresso, sarebbe obbligatorio connettere i dati della propria carta di credito/Paypal/Postepay/conto corrente al proprio account, in modo tale che il sito si accerti della veridicità dell’offerta.

Ovviamente, esiste un tempo limite da rispettare (solitamente indicato con un countdown) oltre il quale non sarà possibile effettuare altre offerte. Rispettando il limite riportato, si procede a formulare il rilancio personale, ad attendere qualche secondo e a vedersi, infine, accettata l’offerta.

È bene ricordare che è necessario aspettare la scadenza dell’asta per impossessarsi dell’oggetto, quindi è bene controllare il sito di tanto in tanto e sperare che nessun altro utente abbia alzato l’asticella. L’antiquariato è di per sé molto costoso e i rilanci sono mediamente cospicui. È probabile che, prima di vincere un’asta online, trascorra un po’ di tempo.

Eventi

26 Agosto 2021

Mercanti alla corte…del benessere e della natura

Tags: , , ,

Nel suggestivo giardino del Castello di Bianzano.

Nel giardino del Castello di Bianzano (BG) – Via Asini 24060 Bianzano (BG) – 05 Settembre 2021
Mostra- ercato con prodotti ortofrutticoli derivanti da coltivazioni biologiche, prodotti di erboristeria, alimenti e conserve lavorati naturalmente, cosmetici derivanti da erbe ed essenze naturali, prodotti delle api, piante aromatiche, prodotti e buone pratiche riguardanti la salute, il benessere e la prevenzione, percorsi sensoriali, campane tibetane, terapie cromatiche e di educazione al relax….e poi prodotti tipici, formaggi, salumi, vini, oggettistica ed artigianato locale.


Oltre ai numerosi e singolari banchetti espositivi, che saranno collocati nel giardino del Castello di Bianzano, sono previste visite guidate ed una passeggiata panoramica da Spinone al lago.
Sono previsti quattro tour di visite guidate all’aperto: al mattino alle ore 10.30 e 11.30 e due al pomeriggio alle ore 14.30 e 15.30. Il tour, a prenotazione obbligatoria, riguarderà il castello ed il centro storico.
La passeggiata panoramica, con partenza da Spinone alle ore 9.30, prevede un “percorso ad anello” con salita dall’antico percorso denominato “degli asini” dalla piazza di Spinone al Castello di Bianzano,visita alla mostra mercato, pranzo al sacco e discesa a Spinone dall’antica via del Ludù, fino alle vecchie fonti di Spinone, con vista mozzafiato sul lago e sentieri immersi nel verde. Per maggiori informazioni www. orobie4trekking.com
Nell’anno della speranza e della ripartenza, l’Associazione Pro Bianzano, organizzatrice dal 1997 della Rievocazione Storica “Alla Corte dei Suardo” propone un evento singolare volto alla valorizzazione dell’ambiente, della natura e del territorio di Bianzano e della Valle Cavallina con particolare riguardo alla salute fisica e alla serenità interiore che il fascino di questi luoghi amplifica.
L’obiettivo di creare un insolito ed inaspettato evento di richiamo turistico, nel rispetto delle direttive anti-contagio, vuole essere anche occasione di rilancio economico di tutte le attività commerciali: espositori, ristoratori e negozianti.
Durante la giornata inoltre non si prevede servizio ristoro, anche per favorire i ristoratori di Bianzano e paesi limitrofi, che potranno approfittare dell’evento per accogliere clienti.

Info :

Tel. 3483193827
www.cortedeisuardo.com
cortedeisuardo@gmail.com

Eventi

17 Agosto 2020

Firenze – Mercatino sostenibile: abiti, oggetti, accessori, mobili, piante presso

Tags:

La Fondazione Palazzi ha come scopo la formazione, l’istruzione e la didattica con la funzione di integrazione culturale col territorio e la comunità’ attraverso l’apprendimento esperienziale.

La fondazione e’ un centro solidale e sostenibile per la comunità’ fiorentina.

All’interno del programma culturale della fondazione, sono stati organizzati dei mercatini che si svolgeranno nelle seguenti date:

4-5-6 settembre 2020
2-3-4 ottobre 2020
6-7-8 novembre 2020
14-15-16 dicembre 2020

dalle 10 alle 20.30, all’interno del Palazzo dell’ospitalità della Florence University of the Arts, in via Ricasoli 21.