Non Solo Ferri Vecchi - CONSERVAZIONE DELLA STORIA DELLA NOSTRA SOCIETA'

Calcolatrice

12 Febbraio 2010

Calcolatrice Meccanica – The Lightning Adding Machine Co.-

Tags: , , , ,

Calcolatrice Meccanica - The Lightning Adding Machine

Possiamo sicuramente inserire nella storia delle calcolatrici che già brevemente ho raccontato (Vedi Post ) anche questa calcolatrice meccanica da tavolo del 1908.

 Si tratta di una addizionatrice a ruote dentate con riporto automatico o addometro prodotta dalla “The Lightning Adding Machine Co.” (Los Angeles, USA).
L’immissione degli addendi si ottiene mediante la rotazione di dischi, una per ogni cifra, aiutati da un pennino di metallo.  

Calcolatrice Meccanica - The Lightning Adding Machine

Si tratta di un modello particolare ed elegante, evoluzione del Grand Rapids ( modello molto simile ), che  per le sue caratteristiche e ingegno non poteva (more…)

Oggetti Vari

10 Febbraio 2010

Apparecchio di Kipp Petrus e provette di laboratorio

Tags: , , , , , , , ,

Apparecchio di Kipp Petrus

La chimica deriva il suo nome dal francese “chimie“, traduzione letterale di “alchimia“, a sua volta derivata dalla parola araba che indica la pietra filosofale, leggendario materiale che si diceva capace di tramutare i metalli in oro; proprio la vana ricerca di questa chimerica sostanza portò alla nascita della chimica come scienza.

La chimica mi ha sempre interessato. E’ affascinante vedere un laboratorio, tutte quelle ampolle, quelle strane sostanze di vari colori che bollono e fumano.  

Così di mercatino in mercatino, sono riuscito a fare una piccola raccolta di materiale utile per esperienze di termodinamica, chimica ed elettrochimica.  

Non che aspiri a diventare un piccolo chimico ! Non ne ho le conoscenze.  

Lo strumento nelle foto è detto “Apparecchio di Kipp” dal nome del chimico olandese Kipp Petrus Jacobus (1808 – 1864), e permette di ricavare  in gran quantità (ma in modo perfettamente regolabile) i gas che si sviluppano sfruttando
un’opportuna reazione chimica tra una soluzione acquosa acida e un solido insolubile. In pratica viene usato soprattutto per ottenere idrogeno o acido solfidrico.  

Apparecchio di Kipp Petrus

L’apparecchio di Kipp è formato da tre ampolle; la seconda e la terza dall’alto sono in comunicazione tra di loro, così come la prima e la terza. Se si vuole ottenere idrogeno gassoso, nella seconda vengono inseriti dei grani di zinco o ferro, mentre nella (more…)

Articolo

9 Febbraio 2010

Antiche Tavole con Modellini in Scala di Abiti alla Moda

Tags: , , , , , , , , , , , , ,

Tavole Modellini Moda

Che dire… qui non parliamo dei miei classici ferri vecchi.    

Ma parliamo sicuramente di cose che sono legate a professioni e tradizioni, sono strumenti di lavoro e che mettono in risalto tutto l’ingegno dei nostri avi.    

Inoltre le stampe di moda non finiscono mai di affascinare, anche se tra noi e loro è trascorso più di un secolo come in questo caso.
Anzi, col tempo acquistano un profumo “d’antan” che le rende più emotive, soffuse della nostalgia di un passato che si vorrebbe vivere ma non c’è più. Qui abbiamo alcune delle molte stampe che ho trovato in giro per mercatini dell’antiquariato che al tempo errano allegate a dei giornali di moda.
Parliamo della fine dell’800 e la rivista usciva settimanalmente alla domenica, perché le signore lo comprassero uscendo da messa.    

 
 

Dalla seconda metà dell’Ottocento il costume si razionalizza e si afferma la distinzione tra i lindi e semplici abiti da casa, quelli un po’ più ricercati  da passeggio, più ricchi per il pomeriggio, e da sera. ma da qualche anno, erano già iniziate le mode.    

Tavole Modellini Moda

E’ utile chiarire subito il significato delle parole “costume” e “moda”.
Con il termine “costume”, già apparso in italiano nel Cinquecento, si intende un certo “modo di vestire”, sottintendendone la persistenza e uniformità per alcuni aspetti che sono dettati da valori 

(more…)

Calcolatrice

8 Febbraio 2010

Regolo Calcolatore Otis King

Tags: , , ,

Regolo
Calcolatore Otis King

Questo è proprio uno strano aggetto. Quando l’ho visto mi ha attirato subito….e non avrei mai detto che fosse proprio una specie di calcolatrice.  

In realtà, prese un po di informazioni, ho scoperto che questo è il regolo calcolatore di Otis Carter Formby King , sicuramente uno dei principali geni matematici che provarono risolvere il problema delle operazioni. E che sicuramente va affiancato alla storia delle calcolatrici che ho già raccontato ( Vedi Post ).  

Il regolo è un cilindrico composto da due tubi telescopici in ottone che si estendono e ruotano sul corpo centrale. Il funzionamento è del tutto analogo a quello dei regoli lineari.
Con questa specie di calcolatrice manuale era possibile fare moltiplicazioni, divisioni e calcoli logaritmici.  

Il regolo è stato prodotto e commercializzato dalla Carbic Ltd.- 171 Seymour Place – Londra dal 1922 a circa il 1972.  

Le dimensioni sono 153 mm chiuso, 262 mm esteso, x 31 mm diametro.  

Regolo Calcolatore Otis King

C’erano due versioni di questa calcolatrice – il modello K e L.  

Otis depositò il brevetto il 20 agosto 1921.  Con  il numero 183723…come da foto.  

“Otis King’s British Patent 183723 Otis Carter Formby King’s patent “Improvements in and relating to Calculating Apparatus” was filed Aug. 20, 1921 and (more…)

Ferri Da Stiro

7 Febbraio 2010

Storia del Ferro da Stiro e Ferro ad Alcool

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Ferro Da Stiro ad Alcool

 

Come tutti gli appassionati di Ferri Vecchi, o cose vecchie, o cose antiche,  anche io non ho resistito ed ho, nel mio piccolo, una raccolta di vecchi ferri da stiro.  

I vari mercatini dell’antiquariato o mercatini dell’usato, ne sono pieni. Vecchi ferri da stiro di tutti i tipi ( molti anche riprodotti di recente ) compaiono sulle varie bancherelle.
Ma ho cercato il più possibile di variare modelli. Non tanto per quanto concerne la forma, la grandezza o la decorazione. Ho cercato di trovarne di diversi per il modo in cui venivano usati o alimentati.  

Ho anche fatto qualche piccola ricerca sulla storia del ferro da stiro. 

Che cercherò di riassumere il più possibile: 

Intanto….che cos’è il ferro da stiro ??  

Vecchio Ferro da Stiro ad Alcool

 

Il ferro da stiro è un piccolo elettrodomestico che viene impiegato per rimuovere le pieghe nel tessuto che spesso derivano dal lavaggio in lavatrice.
Sebbene il nome derivi dal materiale con il quale venivano anticamente costruiti, il ferro, le piastre dei moderni ferri da stiro sono costruite prevalentemente di alluminio ed in alcuni casi vengono sottoposte ad un trattamento speciale  per renderle antiaderenti, facilitando così lo scorrimento sui tessuti.  

La stiratura funziona allentando i legami tra le catene di polimeri all’interno delle fibre del materiale. Mentre le molecole vengono riscaldate, le fibre sono sottoposte alla pressione della piastra, che le mantiene in posizione mentre si raffreddano. Alcuni materiali, quale il
cotone, richiedono l’aggiunta di acqua per allentare ulteriormente i legami intermolecolari.  

Negli affreschi delle tombe nella Valle dei Re, vediamo i Faraoni indossare gonnellini fittamente plissettati. La stessa cosa vale per i nobili della civiltà minoica rappresentati (more…)

Oggetti Vari

6 Febbraio 2010

Vecchio Scaldavivande per bambini

Tags: , , ,

Vecchio Scaldavivande per Bambini

Se non ricordo male, ho trovato questo vecchio scaldavivande per bambini al mercatino di Gorizia, “La Soffitta in Piazza”.  

Vecchio ( qualcuno me l’ha datato fine 800 ), e per questo inusuale, veniva usato per scaldare i tenere caldi cibi e pappette per bambini.  

Si usava mettndo dell’acqua molto calda all’interno del tappo per riempire il fondo sotto il piatto stesso e così poter mantenere calde le pietanze. Completo di tappo e funzionante con decorazione.  

Lo usavano particolarmente i signori benestanti , e per bambini capricciosi, che venivano imboccati spesso dalla tata. 
Tra una cucchiaiata e l’altra, senza il lo scaldavivande il cibo si raffredava.  

Molto simile agli attuali in plastica per tenere calde le pappette e le minestrine dei bambini.  

Di ceramica e metallo ( e in più punti ruggine ), ora non lo si utilizzarebbe mai per i bambini. Molto più sicuri quelli attuali in altri materiali.  

Vecchio Scaldavivande per Bambini

 

Quindi, anche se difficili a dirsi, lo si può considerare l’antenato degli attuali di famose marche quali Bebe Confort, Chicco, Foppapedretti ecc.  

Bilance

5 Febbraio 2010

Bilancia a dinamometro Salter Spring

Tags: , , , , , ,

La bilancia a dinamometro, si usava ( e si usa ancora ) particolarmente per pesare selvaggina, pollami, pesci ecc.  Il dinamometro non misura la massa, ma la massa per l’accelerazione gravitazionale cioè la forza peso, per cui non misura una grandezza fondamentale, ma derivata.   

Bilancia Dinamometro Salter Spring

Questo tipo di bilance utilizzano una molla avente una costante elastica nota ( Legge di Hooke ) e misurano l’allungamento della molla stessa causato dalla forza che le viene impressa. La forza, che può provenire da qualunque direzione e meccanismo, fornisce una stima della equivalente forza di gravità applicata dall’oggetto.
L’oggetto della misura viene fissato alla molla usando un gancio e questo sistema viene spesso utilizzato per convertire un movimento lineare in una equivalente lettura numerica. I dinamometri misurano quindi tipicamente una forza, che è espressa in unità di forza quali il Newton.    

Questa bilancia detta “spring” (molla) della ditta Salter è collocabile nella seconda metà dell’800 ed tutta in ottone massiccio.   

Bilancia a Dinamometro Salter Spring

Merita un cenno l’azienda produttrice per il “peso” avuto  nella storia delle (more…)

Macchine Varie

4 Febbraio 2010

Vecchio Conta Dividi Monete Globus

Tags: , , , ,

 

Conta Dividi Monete Globus

Avevo già scritto riguardo un altro conta/dividi monete.

Per chi ne fosse interessato vedi Link : Macchina Contamonete 

Questo è un altro modello trovato sempre a mercatini. E’ marcato Globus e la scritta “zahlmaschinen” fa velocemente intuire che si tratta di fabbricazione
tedesca. 

Riporta il N. 63339. 

Vecchio Conta Dividi Monete Globus

 

Risalente agli anni 50. Notare il selettore di (more…)

Grammofoni

3 Febbraio 2010

Vecchio Grammofono da Viaggio Colibrì

Tags: , , , ,

 
Antico Grammofono da Viaggio Colibrì

Della storia del Grammofono ne abbiamo già parlato nei passati articoli. Quindi per chi ne fosse interessato riporto i link :  Storia del Grammofono e Fonografo o Il Fonografo di Edison

In questo caso, sempre recuperato in un mercatino dell’antiquariato, ci troviamo davanti ad un grammofono da viaggio.  

Pensato e costruito per i signori o signore benestanti dell’epoca, questo modello è stato fabbricato  in Belgio nel 1925.  

Ha il cofanetto di ferro rivestito in pelle.
Le misure sono estremamente contenute (  9 x 9 x 12 cm ) per facilitarne il trasporto ma è in grado di suonare dischi fino a 25 centimetri. 

 
Antico Grammofono da Viaggio Colibrì
 
 

Sono stati costruiti anche altri modelli dalla stessa casa e anche da altre case dell’epoca.

Nella presentazione possiamo (more…)

Calcolatrice

1 Febbraio 2010

Antica Macchina Calcolatrice a Manovella Walther ….e storia della calcolatrice

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Macchina Calcolatrice a Manovella Walther

Calcolatrice a Manovella Walther n.61052 – Modell wr10 buromaschinenges – Nazionalità tedesca.
La “calcolatrice” è un dispositivo in grado di eseguire calcoli numerici.    

Guardate e ammirate la complessità di questa macchina calcolatrice, due manovelle da spostare a destra, una a sinistra, cinque levette per il funzionamento, una in particolare per la sottrazione o la somma dei numeri,
tutta meccanica.    

Come si usa… si impostano i numeri da sommare, un giro di manovella e la levetta sul segno somma; si impostano altri numeri da sommare, altro giro di manovella . Si legga la somma sul contatore generale, e…  non tutto
qua !!!  Ma per chi ne è davvero interessato ho trovato una mini guida molto interessante di un modello sempre della Walther molto simile a questo scaricabile qui : Tutorial Calcolatrice a Manovella (5815 download )
Breve ma interessante storia della Calcolatrice.    

Fin dai primordi dell’umanità, il problema di fare i conti era un problema sentito, e all’inizio c’erano fondamentalmente due sole soluzioni.
La prima erano le dita, ossia utilizzare la disposizione e il movimento delle dita per facilitarsi nell’eseguire i conti. In inglese per indicare i numeri rappresentati con le dita, veniva utilizzato il termine latino digita, da cui digit e  a qui il termine  digitale.    

Macchina Calcolatrice a Manovella Walther

La seconda tecnologia primordiale erano i sassi, che in latino si chiamavano calculi da cui (more…)

Bilance

31 Gennaio 2010

Antica Bilancia Berkel….e un po di storia

Tags: , , , , ,

Antica Bilancia Berkel

Modello restaurato di bilancia d’epoca Berkel.  

Le affettatici e bilance Berkel d’epoca, universalmente considerate non solo per il loro colore rosso fiamma, le “Ferrari” dei salumieri, sono fra gli oggetti di modernariato più ricercati.  

Si differenziano per dimensione, annata, varietà dei piatti ( pari o a cucchiaio, ed in ferro o in rame ) e tipo di pesatura ( da 0 a 15 Kg o da 0 a 100 gr.) . Possono anche essere a piatto unico e con quadrante a numerazione particolare. Veniva anche usato nelle poste o nelle farmacie per la composizione dei medicinali in polvere.  

Si può dire che egli fu uno dei leader nella vendita delle affettatrici e bilance d’epoca. Ma chi era ?  

Wilhelmus Adrianus Van Berkel, è il nome di chi inventò e brevettò le prime affettatrici “a volano”, fondando il 12 ottobre 1898 a Rotterdam la prima fabbrica Van Berkel. W. A. Van Berkel era proprietario di diverse macellerie, da qui nacque per lui l’esigenza di trovare una soluzione sia per affettare la carne dello stesso spessore che per velocizzare l’operazione del taglio.  

Antica Bilancia Berkel

Van Berkel era un giovane molto intraprendente ed acuto. Si era dato al commercio fin dalla giovinezza, ma la sua passione era sempre  rimasta una sola: la meccanica.
Pensò quindi di mettere la carne su un vassoio che si sarebbe progressivamente avvicinato alla lama e di dare a quest’ultima una forma circolare e concava, facendola ruotare con il movimento impresso da un volano (more…)

Orologi

30 Gennaio 2010

I miei orologi solari….. ovvero le mie meridiane

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Meridiane Bifilare e a Riflesso

Fin da quando ero piccolo, quando vedevo una meridiana mi fermavo sempre a guardarla e qualche volta per strada tornavo indietro per ammirarla. Così, appena ho potuto però ho voluto farmi un regalo. Passo molto tempo
all’esterno,  sopratutto in estate, con i bimbi in una piccola piscina ( che purtroppo in autunno ripongo in magazzino). Tra un mercatino dell’usato ed un altro dell’antiquariato, ho avuto la fortuna di conoscere un
professore che insegnava fisica e che come hobby faceva i calcoli per la posa in opera delle meridiane. E’ nata una certa amicizia e si rese per me disponibile a farmi un regalo di qualcosa di molto particolare che consiste in
queste tre meridiane o “orologi solari”. 

La meridiana, detta anche più correttamente orologio solare o sciotere, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole. Ha origini molto antiche e nella sua accezione più generale indica in massima parte gli orologi solari presenti sui muri degli edifici. In senso stretto, con meridiana si dovrebbe intendere  unicamente l’indicatore del passaggio del Sole a mezzogiorno.    

Erano già conosciute nell’antico Egitto e presso altre civiltà, e successivamente tra quella dei Greci e dei Romani. Ma l’origine di questa scienza è tuttavia ancor più antica rispetto alla civiltà egizia e le prime testimonianze risalgono addirittura al Neolitico.    

Lo studio degli orologi solari è chiamato gnomonica o meno frequentemente sciaterica.
Nella forma più semplice uno stilo, detto gnomone, proietta la sua ombra su una superficie detta quadrante, e la posizione assunta è funzione dell’ora del giorno.  

Meridiana Verticale o a Muro

Normalmente è mostrata l’ora solare apparente, ma è possibile predisporre il quadrante per (more…)

Bilance

29 Gennaio 2010

Antica bilancia pesa sale marino

Tags: , , , , , , , , ,

Bilancia Pesa Sale Marino

Una bilancia di misura (normalmente detta “bilancia”) è un dispositivo per la misura del peso o massa di un oggetto. 

Nella sua accezione standard, questo tipo di strumento di misura confronta l’oggetto, posizionato in uno dei piatti di misura, e sospeso tramite una leva, con una massa di riferimento o combinazione di masse nel piatto opposto (peso di riferimento). Per pesare un oggetto nel piatto di misura, una serie di pesi standard viene aggiunta al piatto di riferimento finché il braccio si trova il più possibile vicino alla sua posizione di equilibrio meccanico. 

Interessante la “Festa delle affettatrici e bilance storiche” fatta tutti gli anni a Greve in Chianti (FI). 

Antica Bilancia Pesa Sale Marino

In questo caso la bilancia è specifica per pesare sale marino (cloruro di sodio). Detta bilancia si differenzia da quella con il piatto in ferro per pesare il sale da miniera ( salgemma – Vedi Post ) in quanto questa ha il piatto di vetro, fatto a forma di imbuto per potere riempire i
sacchi che al tempo erano di stoffa (vedi articolo ) . 

Il cloruro di sodio si trova abbondantemente in natura. La maggior parte è disciolta in acqua, a formare acqua marina; in parte si trova allo  stato solido in giacimenti di terraferma. I processi di produzione variano a seconda della forma in cui il cloruro di sodio è disponibile. 

La produzione e il commercio del sale è stato per molti anni motivo di contesa tra Ravenna, Venezia e lo Stato Pontificio. Ma produzioni sono ancora presenti in parecchie altre parti d’ Italia.
Interessante anche il Museo della Civiltà Salinara, allestito nei vecchi magazzini del sale a Cervia. All’interno, oltre a una collezione di fotografie (more…)

Bachelite,Collezioni

28 Gennaio 2010

Dischi in Bachelite

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Dischi in Bachelite

Girando oper i vari mercati dell’usato o dell’antiquariato, capita spesso di trovare qualche venditore di vecchi dischi. Tra questi i più recenti sono in Vinile, ma i più vecchi sono in bachelite ( Vedi articolo sulla Bachelite ).  Non ho resistito, e qualche disco in bachelite l’ho acquistato anche io. Ho cercato tra questi qualche cantante che conoscevo, ma alcuni mi hanno interessato anche per le splendide copertine o per il fatto che erano vecchie storie per bambini. I dischi in queste foto risalgono agli anni 50/60.   

Curioso notare che alcune copertine riportano la dicitura “infrangibile”.  Altre ancora   

Dischi in Bachelite

riportano la dicitura Brevetto ( Vedi Articolo ).   

Interessante notare come alcuni dischi siano stati fusi anche con il cartone…   

Ho anche trovato una piccola (more…)

Radio

27 Gennaio 2010

Vecchio Registratore su Filo Metallico Webster Chicago

Tags: , , , , , , , , ,

Registratore suFilo

 
Quella volta, al mercatino dell’antiquariato di Montagnana, non volevo crederci…
I registratori su filo d’acciaio sono praticamente introvabili. Ormai si trovano solo nei musei…  

E li, su una bancherella, in mezzo a montagne di cose usate, in mezzo a qualche pezzo di antiquariato, e altri ferri vecchi, vedo questa cosa….questa strana scatola rossa che mi incuriosisce e mi attira con delle strane etichette : Webster Chicago –  Wire Recorder – This Unit Licensed Under Armour Research Foundation Patents . Serial N.ecc…  

Il registratore a/su filo è il precursore di quello a nastro. L’oggetto che ho trovato ha anche un ottimo stato di conservazione.  

Registratore su Filo

  

La registrazione a filo di acciaio e’ tecnicamente identica a quella su nastro, che ancora oggi utilizziamo per esempio nelle videocassette MiniDV delle telecamere.
Il segnale audio, opportunamente amplificato ed equalizzato viene applicato alla testina di registrazione  e da qui, per induzione, sul supporto che memorizza le informazioni sotto forma di variazioni (more…)