Dopo il grande successo dell’inaugurazione di febbraio, il Valmadrera Vintage Market torna domenica 23 marzo con un nuovo imperdibile evento dedicato agli amanti del vintage, del collezionismo e dell’artigianato. Il primo appuntamento della stagione ha registrato un’ampia partecipazione, confermando il format vincente del mercatino: una selezione curata di espositori con pezzi unici, oggettistica ricercata, accessori d’epoca e complementi d’arredo, il tutto in un’atmosfera accogliente e vivace. Oltre alla possibilità di scoprire oggetti rari e affascinanti, i visitatori potranno rilassarsi e gustare un momento di pausa nell’area ristoro, attiva per tutta la durata dell’evento. L’ingresso è gratuito. Il mercatino, organizzato dai volontari di UGT Valmadrera, si svolge nel piazzale del mercato di via Molini, a pochi passi dal centro storico di Valmadrera e dal lago di Lecco, offrendo un’ottima occasione per scoprire la città e i suoi dintorni.
Non perdere i prossimi appuntamenti! A marzo l’evento raddoppia: gli appassionati avranno l’occasione di partecipare anche domenica 30 marzo. Ti aspettiamo! Per rimanere aggiornati su tutte le novità, visita il sito www.valmadreravintagemarket.it o seguici sui social:
VALMADRERA VINTAGE MARKET:il nuovo appuntamento per gli amanti del vintage e dell’artigianato
Domenica 23 febbraio segna una nuova fase per Valmadrera: dopo anni di successo, il Mercatino delle Pulci si rinnova e si trasforma nel Valmadrera Vintage Market: un evento che unisce la passione per il passato con una nuova attenzione alla qualità e all’esperienza dei visitatori. Un nuovo mercatino, la stessa anima con uno spirito rinnovato
Il Valmadrera Vintage Market nasce dalla volontà di portare il tradizionale mercatino a un livello superiore, offrendo un’esperienza più curata, organizzata e immersiva. “Abbiamo voluto investire in questa nuova identità per trasformare il mercatino in una vera vetrina d’eccellenza,” spiegano gli organizzatori. “Sarà il luogo ideale per trovare pezzi unici di oggettistica ricercata, accessori d’epoca, complementi d’arredo e molto altro.”
Un’esperienza tra shopping e relax Il Valmadrera Vintage Market si svolge la quarta e la quinta domenica del mese, esclusi agosto e dicembre, offrendo un appuntamento fisso per chi ama scoprire pezzi unici e tesori del passato. Per tutta la durata dell’evento sarà presente un’area ristoro, dove i visitatori potranno fare una pausa; l’ingresso è gratuito. Il Valmadrera Vintage Market è l’evoluzione del Mercatino delle Pulci di Valmadrera, che dopo anni di successo si rinnova con un format incentrato sulla qualità e sulla selezione degli espositori. Questo nuovo evento, organizzato da UGT Valmadrera, offre un’ampia selezione di articoli vintage, artigianato d’epoca e oggettistica ricercata.
Chi organizza il Valmadrera Vintage Market? Il mercatino è organizzato da UGT Valmadrera, associazione nata nel 2012 e attiva nell’organizzazione di eventi e mercatini. Con l’introduzione del Valmadrera Vintage Market, l’associazione punta a consolidare il valore dell’evento, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti del vintage e un’opportunità per il territorio.
Dopo il mercatino, scopri Valmadrera Il mercatino si svolge nel piazzale del mercato, in via Molini, vicino al centro storico di Valmadrera e a pochi passi dal lago di Lecco. Un’occasione perfetta per scoprire la città, con i suoi angoli suggestivi, e per gli amanti della natura, esplorare i numerosi sentieri escursionistici della zona. L’appuntamento da non perdere
l Valmadrera Vintage Market è un viaggio tra oggetti unici, atmosfere senza tempo e il fascino del vintage. Ti aspettiamo domenica 23 febbraio, dalle 7.45 alle 16.00. Per rimanere aggiornati su tutte le novità, visita il sito www.valmadreravintagemarket.it o seguici sui social: • Instagram: @valmadreravintage • Facebook: Valmadrera Vintage Market
“Curiosando”, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 25 e 26 novembre.Mantenendo sempre fissa la data dell’ultimo fine settimana del mese, il mercatino torna anche a novembre nella consueta location di piazza Pertini, uno spazio importante nel centro città servito dal comodo parcheggio sotterraneo Stamira.
90 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare ricordiamo abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Prossima edizione: 16 e 17 dicembre viale della Vittoria.
“Curiosando”, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 28 e 29 ottobre.Mantenendo sempre fissa la data dell’ultimo fine settimana del mese, il mercatino torna anche ad ottobre nella consueta location di piazza Pertini, uno spazio importante nel centro città servito dal comodo parcheggio sotterraneo Stamira.
100 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare tanto abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Curiosando, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 30 settembre e 1° ottobre in piazza Cavour.Appuntamento spostato rispetto alla solita data dell’ultimo fine settimana del mese, annullato a causa maltempo.
80 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare ricordiamo abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
E’ in arrivo l’ultima edizione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno prima della pausa estiva.
Sabato 17 e domenica 18 giugno il centro storico di Ascoli sarà di nuovo animato dai banchi del mercatino che accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di vintage, collezionismo, artigianato e le tipicità locali.
Il mercatino torna ad offrire l’intera e vasta gamma dei suoi prodotti: oltre a Piazza Arringo, la passeggiata si allargherà come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici.
E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Ultima occasione ad Ascoli Piceno per comprare vintage che non è solo un modo per un investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
Orario: Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 16 e 17 settembre – 14 e 15 ottobre 2023
Viale della Vittoria sabato e domenica orario 9-19
La passeggiata più bella di Ancona torna ad ospitare questo weekend il Mercatino del Vintage, Collezionismo e Artigianato Curiosando. L’edizione di maggio è l’ultima prima della pausa estiva; il mercatino riprenderà, infatti, a settembre.
Viale della Vittoria è pronta ad accogliere dalle 9 alle 19 gli oltre 80 espositori provenienti da varie regioni d’Italia specializzati in vintage, antiquariato, modernariato, e il fatto a mano più creativo di sempre!
Curiosando è ormai un appuntamento fisso per curiosi e appassionati del passato. Come sempre tra i banchi del mercatino si potrà trovare di tutto, non solo oggetti ricchi, provenienti da nobili dimore, ma anche cesti in vimini, fiaschi, botti, utensili contadini per lavori ormai scomparsi… Perché il Mercatino è anche recupero e valorizzazione della cultura rurale e popolare, oltre che incentivo al riuso, al non – spreco, alla creatività.
In fondo, ciò che per alcuni non ha più valore, per altri può rappresentare una rarità preziosa.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
In occasione delle feste natalizie, il Mercatino del Vintage, Collezionismo e Artigianato Curiosando anticipa l’edizione di natale al weekend del 17 e 18 dicembre. Il verdeggiante Viale della Vittoria accoglierà i tanti espositori che ogni mese scendono in piazza con le loro creazioni e opere originali e uniche.
La manifestazione è nota agli habitué per la classica divisione tra la sezione vintage con mobili, quadri, arredi, argenti, ceramica antica, stampe, collezionismo in genere e la sezione rigatteria e artigianato con piccoli oggetti d’epoca di uso quotidiano scovati dai rigattieri e ove si trovano anche bijoux d’epoca e non, pizzi e merletti, manufatti e creazioni artigianali di ogni genere.
Il Mercatino Curiosando offre a collezionisti ed appassionati la possibilità di volgere uno sguardo al passato con una vasta gamma di oggetti, che spesso non si acquistano per necessità bensì per pura seduzione estetica, per attrazione fatale, piacciono per la loro essenzialità oppure attraggono per il pregio della marca e anche quando sembrano ordinari tutti hanno qualcosa di piacevole: è come incontrare l’anima gemella, equivale sempre a restarne irresistibilmente irretiti e lasciarseli sfuggire significa pagare in seguito il prezzo del rimpianto.
Questo è uno dei motivi più importanti per il quale è bello, interessante e stimolante passare qualche ora nella magica atmosfera del Mercatino del Vintage di Ancona.
Caratteristica di questa data è la presenza di artigiani che propongono tante creazioni legate al tema natalizio, in particolare originali presepi artigianali di diverse fatture, opere uniche ed originali proposte al grande pubblico di curiosi e appassionati che ogni mese frequentano il capoluogo marchigiano.
Organizzato dalla Società Brandozzi, in collaborazione con Confartigianato di Ancona e Pesaro Urbino e con il patrocinio del Comune di Ancona, Curiosando è ormai un appuntamento fisso per curiosi e appassionati del passato, di quello fatto da oggetti ricchi e nobili e di quello che racconta le tradizioni contadine quotidiane.
“Curiosando”, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 26 e 27 novembre. Mantenendo sempre fissa la data dell’ultimo fine settimana del mese, il mercatino torna anche ad ottobre nella consueta location di piazza Pertini, uno spazio importante nel centro città servito dal comodo parcheggio sotterraneo Stamira.
80 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare ricordiamo abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Prossima edizione: 17 e 18 dicembre viale della Vittoria.
“Curiosando”, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 29 e 30 ottobre. Mantenendo sempre fissa la data dell’ultimo fine settimana del mese, il mercatino torna anche ad ottobre nella consueta location di piazza Pertini, uno spazio importante nel centro città servito dal comodo parcheggio sotterraneo Stamira.
80 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare ricordiamo abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
21/22 Maggio – Nella splendida cornice di Villalago – Piediluco (TR) siamo pronti a ospitare artigiani, hobbisti , stands con degustazioni di prodotti tipici per una bella passeggiata di primavera e con la possibilità di visitare anche la Villa.
Il costo di partecipazione compreso un gazebo ( 3×3 ) , attacco luce e consumi è di € 100.00
L’ingresso per il pubblico è gratuito.
Chiunque fosse interessato o vuole altre informazioni in merito può contattarmi via email (daniela.petrocelli at libero.it) o al n. 3913625969
Cari amici,
siamo felici di invitarvi a partecipare al Concorso di Artigianato Artistico “Il Sapere delle Mani”
VI Edizione – Anno 2015.
Come ogni anno il Concorso si articola in due Sezioni: una generica relativa all’ArtigianatoArtistico e una speciale che quest’anno è dedicata al “Ferro”.
Tutte le informazioni necessarie per partecipare, le potete trovate in allegato (locandina, regolamento e domanda di ammissione).
Vi ricordiamo che la domanda di ammissione deve pervenire entro il 14 marzo 2015.
Per chi ancora non ci conosce, vi invitiamo a guardare questo breve video delle Edizioni passate del Concorso nel blog