Non Solo Ferri Vecchi - CONSERVAZIONE DELLA STORIA DELLA NOSTRA SOCIETA'

Posts Tagged ‘collezione’

Eventi

13 Marzo 2025

Mercatino Antiquario – 15 e 16 marzo – Ascoli Piceno

Tags: , , , , , , , , , ,

Il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno torna il 15 e 16 marzo, trasformando il centro storico della città in un vero e proprio scrigno di tesori d’epoca. Come ogni terzo fine settimana del mese, la manifestazione accoglierà oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia, offrendo una straordinaria selezione di antiquariato, collezionismo, vintage, hand made e rarità uniche. Un appuntamento imperdibile per appassionati, collezionisti e curiosi alla ricerca di oggetti dal fascino senza tempo.

3 eventi collaterali per le esperienze più belle legate al vintage e al collezionismo:

L’edizione di marzo sarà arricchita da tre eventi collaterali esclusivi, che offriranno ai visitatori esperienze uniche legate al mondo del vintage e del collezionismo.

Collezione, Che Passione!
Sabato 15 marzo | Ore 11:00
Bottega del Terzo Settore, Corso Trieste 18
Un incontro dedicato alla ceramica ascolana, tra storia, tradizioni e valore commerciale. Con Gianni Brandozzi e Giuseppe Matricardi, si esploreranno le caratteristiche distintive di questa antica arte locale, il suo legame con il territorio e l’interesse che continua a suscitare tra collezionisti e appassionati.

Ti Racconto Ascoli – Passeggiata nella storia rinascimentale
Domenica 16 marzo | Ore 15:00

Partenza da Piazza Arringo
Un itinerario guidato per riscoprire la Ascoli Piceno rinascimentale, con ingresso alla prestigiosa Mostra Rinascimento Marchigiano. Un’occasione per ammirare da vicino capolavori d’arte e approfondire un periodo storico che ha segnato la città.
Costo (ingresso mostra incluso): €15

Info e prenotazioni: 328 3247179

Il Collezionista di Storia – Aperitivo e visita esclusiva al PicenWorld Museum
Domenica 16 marzo | Ore 17:30
PicenWorld Museum
Un viaggio nel mondo dell’archeologia, tra racconti di antichi collezionisti e atmosfere suggestive, accompagnati da rievocatori in costume. L’esperienza si concluderà con un aperitivo piceno per assaporare le eccellenze gastronomiche locali.
Costo (aperitivo incluso): €15
Info e prenotazioni: 342 3340459

Non mancare a questo appuntamento speciale che unisce arte, cultura, tradizione e intrattenimento. Il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno ti aspetta per regalarti due giorni di emozioni e scoperte indimenticabili!


Prossime edizioni: 19, 20 e 21 aprile – 17 e 18 maggio – 14 e 15 giugno.

Info  0736 256956 – 393 9862023 FB @Mercatini Antiquari –  IG mercatiniantiquari

www.mercatiniantiquari.cominfo@mercatiniantiquari.com

Eventi

12 Aprile 2022

Mostra Mercato del Disco Vinile, Cd e DVD usato e da Collezione – Parabiago

Tags: , , , ,

Vi informiamo che Domenica  24 Aprile  ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e cd,  per HOBBISTI,  a Parabiago  presso il locale “GENTLEMAN’S GARAGE”  situato in Via Santa Maria , 14.

Manifestazione organizzata dall’associazione culturale Rock Paradise in collaborazione con il locale GENTLEMAN’S GARAGE e ROCK PARADISE STORE.

Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
Ampio parcheggio gratuito all’esterno della struttura.
INGRESSO GRATUITO 
POTRAI  INOLTRE SCAMBIARE DISCHI e CD con gli espositori
POSSIBILITA’ DI RISTORARSI ALL’INTERNO DEL LOCALE 
A riguardo del COVID – 19, verranno seguite le misure sicurezza richieste dai vari DPCM e le ordinanze della Regione Lombardia

ASSOCIAZIONE CULTURALE ROCK PARADISE

Articolo

23 Marzo 2010

Collezione di Cavatappi o Levaturaccioli e storia del cavatappi

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Mini Collezionedi Cavatappi

Oggi vi parlo di un’altra delle mie mini collezioni….. quella dei cavatappi.

Si chiama cavatappi, ma qualcuno lo chiama leva tappi, stappa bottiglie, sturabottiglie o cavaturaccioli, in dialetto piemontese è il tirabuscion o tirabissun, in genovese tirabisciùn, in napoletano o emiliano tirabusciò ma a Cesena-Gambettola lo chiamano tirabussòn… in toscano stappino, apribottiglie, cavaturaccioli, tirabusciò (da alcuni anziani), in calabrese stippabuttiglia mentre in barese si dice “u  apr’bottiglj” (l’apribottiglia).

Ma qualunque sia il suo nome, l’utilizzo è quello di levare i tappi alle bottiglie e in particolare a quelle di vino.

Un piccolo utensile che conserviamo nel cassetto della cucina, quasi insignificante eppure indispensabile strumento domestico che utilizziamo quotidianamente.

Ma per chi apprezza i piaceri della tavola e il buon vino aprire una bottiglia è quasi un rito che richiede dei movimenti particolari e che in quel semplice gesto di stappare una bottiglia di vino ne fanno un’arte così
come arte sarà poi il versarlo nei bicchieri o nei calici.

La passione quindi per questo accessorio vanta collezionisti in tutto il mondo, libri e anche interessanti musei ( ricordo inoltre l’Associazione Italiana Collezionisti Cavatappi ).

Ma come nasce il cavatappi e quando e dove ?

Inizialmente i contenitori in vetro servivano per conservare la birra e il sidro, boccette piccole erano usate per i profumi e i medicinali, ma anche per l’inchiostro, mentre l’utilizzo come contenitore per il vino si ebbe solo più tardi.

Mini Collezionedi Cavatappi

All’inizio del XVIII secolo il contenitore di vetro a bottiglia era un oggetto raro, costoso, fragile e dalla capacità non sempre uguale. In Italia sino al 1728 il commercio del vino
in

(more…)