“Curiosando”, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 28 e 29 ottobre.Mantenendo sempre fissa la data dell’ultimo fine settimana del mese, il mercatino torna anche ad ottobre nella consueta location di piazza Pertini, uno spazio importante nel centro città servito dal comodo parcheggio sotterraneo Stamira.
100 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare tanto abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Nello splendido scenario del Varco sul Mare di Civitanova Marche arriva il 3° appuntamento con il mercato del vintage Civitanova Vintage Market. La fiera del vintage e collezionismo è l’appuntamento più atteso per gli amanti del retrò.
Gli oggetti vintage raccontano una storia e portano con sé la loro autenticità. Sono pezzi unici con personalità e carattere e possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti.
Opere di design di qualità e ben conservate possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale.
Da non dimenticare che l’acquisto di opere vintage è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre l’Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale e perciò acquistando questi oggetti si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana.
Al Vintage Market di Civitanova Marche è possibile trovare accessori e capi di abbigliamento vintage, pezzi unici e difficili da trovare in negozi tradizionali. Ogni capo ha una storia, una personalità propria e un’individualità che lo distingue dagli indumenti nuovi oltre al fatto che acquistare capi d’abbigliamento vintage significa avere un’opzione allo stile uniforme della moda di massa attuale.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche che intende consolidare la presenza del mercato professionale del Vintage in città con tre appuntamenti l’anno. Infatti dopo la l’ultima edizione di luglio ecco la terza edizione, il 21 e 22 ottobre. Tre appuntamenti l’anno per cavalcare la tendenza del vintage nella moda del design e dell’abbigliamento, oltre ad accessori, musica, libri e arredamento industriale.
L’organizzazione è a cura della società Brandozzi che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre del vintage e antiquariato da oltre trent’anni.
La manifestazione si svolge presso la piazza Varco sul Mare (via Ciro Menotti, 2) con orario dalle 9 alle 19, ingresso libero.
Edizione dei record al Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno! Due giornate intere, sabato 14 e domenica 15 ottobre, dalle ore 9 alle 19, in cui entrambe le piazze più belle del centro storico di Ascoli Piceno diventeranno il salotto che ospiterà gli espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora!
Numeri da record quelli previsti per il fine settimana ad Ascoli dove si registra una partecipazione da record degli espositori che provengono da varie parti d’Italia.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, con gli stand aperti già da sabato mattina, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di San Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Saranno aperti due suggestivi luoghi cittadini: Palazzo Cataldi – Ex Banca D’italia e la Casa Madre delle Suore Pie Operaie dell’immacolata Concezione e Chiesa dell’immacolata.
Mostra Canti di Carta: “Canti di Carta: La Divina Commedia nei capolavori su carta dal Medioevo ad oggi” presso la Galleria d’arte contemporanea O.Licini visitabile fino al 12 novembre 2023. Questa straordinaria esposizione, mette al centro la carta come medium artistico e storico, celebrando il Sommo poeta Dante Alighieri attraverso un’affascinante combinazione di editoria storica e arte contemporanea.
APP – Ascoli Piceno Present il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, torna ad Ascoli Piceno per l’ottava edizione il 13 e 14 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli con l’Amat e il sostegno di Regione Marche e Mic.
Mercatino dei Bambini:a grande richiesta e per la gioia dei più piccini torna il Mercatino dei Bambini, domenica 15 ottobre come al solito in via d’Ancaria. Tutti i bambini che lo desiderano possono partecipare in tutta libertà al mercatino a loro dedicato e diventare piccoli commercianti per un giorno. Per maggiori informazioni contattare Laura Trontini 3470585579.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento.
INFO:0736 256956393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
Orari: Piazza del Popolo e Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 18 e 19 novembre – 8 9 10 dicembre 2023
Curiosando, il Mercatino di Vintage, collezionismo e artigianato, torna ad Ancona il 30 settembre e 1° ottobre in piazza Cavour.Appuntamento spostato rispetto alla solita data dell’ultimo fine settimana del mese, annullato a causa maltempo.
80 espositori che portano in piazza curiosità, ricordi, mobili e arredi di dimore importanti, piccolo collezionismo e artigianato artistico. Tra le cose che si potranno trovare ricordiamo abbigliamento vintage, orologi d’epoca da collezione, libri e fumetti, dischi in vinile e cd, ceramica antica e moderna, utensili da cucina della nonna, corredi, lego di tutti i tipi, bijoux vintage, giocattoli dei tempi passati, fotografie, armadi e tavoli grandi e piccoli, tappeti persiani, cornici e specchiere. Oltre ad una vasta proposta di artigianato artistico come bigiotteria, decoupage e cucito creativo.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Ultima edizione dell’anno per l’Antico e le Palmedal 25 al 27 agosto nell’isola pedonale di San Benedetto del Tronto, nel cuore della riviera adriatica, appuntamento fisso dal 1994.
Cos’è che continua ad attrarre appassionati e collezionisti verso questo storico mercato che da quasi 30 anni fa parte dei protagonisti di settore in campo nazionale? Oltre alla bellezza del luogo caratterizzato dalle sue palme ecco alcuni validi motivi che spingono verso la kermesse di antiquariato e vintage tra le più longeve.
Gli oggetti d’antiquariato raccontano una storia e portano con sé una certa autenticità. Sono pezzi unici che possono avere molta personalità e carattere, e che possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti. Gli oggetti d’antiquariato di qualità e ben conservati possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale. L’acquisto di oggetti d’antiquariato è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. L’Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale, e perciò acquistando oggetti d’antiquariato italiani si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana.
Gli oggetti antichi possono aggiungere eleganza e originalità a qualsiasi ambiente. Spesso questi pezzi sono di alta qualità e sono lontani dalla produzione di massa, per cui rispondono ad un gusto più raffinato ed originale. In sintesi, acquistare oggetti d’antiquariato non solo funge da investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
L’Antico e le Palme vi aspetta nell’Isola Pedonale di San Benedetto del Tronto dal 25 al 27 agosto dalle 17 alle 24.
INGRESSO LIBERO
info: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
Domenica 27 Agosto ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e Cd per Hobbisti a Nerviano presso il locale Old Dublin Pub situato in Via Gaspare Cogliati, 20. Manifestazione organizzata da Old Dublin Pub, dall’Associazione Culturale Rock Paradise e da Discollection.
Parteciperanno espositori con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD. AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO NELLE VICINANZE DEL LOCALE INGRESSO GRATUITO SARA’ POSSIBILE ANCHE SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE
Prossima data, Domenica 30 Luglio a Legnano, Mostra mercato del Disco e CD per hobbisti, presso il Salice situato in Via dei Salici 9, Manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Rock Paradise, dall’Associazione Comitato Laboratorio di Quartiere Mazzafame, da Il Salice e dal Circolo S. Teresa Mazzafame.
Parteciperanno espositori con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD. AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA INGRESSO GRATUITO POTRAI SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE PRESSO IL BAR DELLA STRUTTURA
Nello splendido scenario del Varco sul Mare di Civitanova Marche arriva il secondo appuntamento con il mercato del vintage Civitanova Vintage Market. La fiera del vintage e collezionismo è l’appuntamento più atteso per gli amanti del retrò.
Gli oggetti vintage raccontano una storia e portano con sé la loro autenticità. Sono pezzi unici con personalità e carattere e possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti.
Opere di design di qualità e ben conservate possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale.
Da non dimenticare che l’acquisto di opere vintage è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre l’Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale e perciò acquistando questi oggetti si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana.
Al Vintage Market di Civitanova Marche è possibile trovare accessori e capi di abbigliamento vintage, pezzi unici e difficili da trovare in negozi tradizionali. Ogni capo ha una storia, una personalità propria e un’individualità che lo distingue dagli indumenti nuovi oltre al fatto che acquistare capi d’abbigliamento vintage significa avere un’opzione allo stile uniforme della moda di massa attuale.
In sintesi, acquistare vintage non solo funge da investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente e stile.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche che intende consolidare la presenza del mercato professionale del Vintage in città con tre appuntamenti l’anno. Infatti dopo la prima data del 1° maggio ecco che si susseguono altre due edizioni, quella prevista per il fine settimana 22 e 23 luglio e la successiva del 21 e 22 ottobre. Tre appuntamenti l’anno per cavalcare la tendenza del vintage nella moda del design e dell’abbigliamento, oltre ad accessori, musica, libri e arredamento industriale.
L’organizzazione è a cura della società Brandozzi che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre del vintage e antiquariato da oltre trent’anni.
La manifestazione si svolge presso la piazza Varco sul Mare (via Ciro Menotti, 2) con orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
Nello splendido scenario dell’isola pedonale di Milano Marittima arriva il primo appuntamento dell’estate 2023 con il mercato del vintage MiMa Vintage Market. La fiera del vintage e collezionismo, nata con il nome “l’Antico e le Palme” è giunta al 9° anno ed è l’appuntamento più atteso per gli amanti del retrò.
Gli oggetti vintage raccontano una storia e portano con sé la loro autenticità. Sono pezzi unici con personalità e carattere e possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti.
Opere di design di qualità e ben conservate possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale.
Da non dimenticare che l’acquisto di opere vintage è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre l’Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale e perciò acquistando questi oggetti si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana.
sdrsdrsmartcapturesmartcapture
Al Vintage Market di Milano Marittima è possibile trovare accessori e capi di abbigliamento vintage, pezzi unici e difficili da trovare in negozi tradizionali. Ogni capo ha una storia, una personalità propria e un’individualità che lo distingue dagli indumenti nuovi oltre al fatto che acquistare capi d’abbigliamento vintage significa avere un’opzione allo stile uniforme della moda di massa attuale.
In sintesi, acquistare vintage non solo funge da investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente e stile.
L’iniziativa è promossa con il Patrocinio del Comune di Cervia ed in collaborazione con l’Ascom di Cervia Confesercenti Cervia. L’organizzazione è a cura della società Brandozzi A. & C snc che opera nel settore dell’organizzazione delle Mostre del vintage e antiquariato da oltre trent’anni.
La manifestazione si estende tra la Rotonda 1° Maggio e via Forlì, orario dalle 17 alle 24, ingresso libero.
E’ in arrivo l’ultima edizione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno prima della pausa estiva.
Sabato 17 e domenica 18 giugno il centro storico di Ascoli sarà di nuovo animato dai banchi del mercatino che accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di vintage, collezionismo, artigianato e le tipicità locali.
Il mercatino torna ad offrire l’intera e vasta gamma dei suoi prodotti: oltre a Piazza Arringo, la passeggiata si allargherà come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici.
E per gli amanti del cibo un giro è d’obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele…tutti rigorosamente di alta qualità.
Ultima occasione ad Ascoli Piceno per comprare vintage che non è solo un modo per un investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l’autenticità, l’eleganza, la sostenibilità e l’originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
Orario: Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 16 e 17 settembre – 14 e 15 ottobre 2023
Vi informiamo che Domenica 11 giugno ci sarà la Mostra Mercato del Vinile e Cd per Hobbisti a Desio presso il Parco di Villa Tittoni situato in Via Lampugnani, 62. Manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Rock Paradise in collaborazione con Parco di Villa Tittoni.
Parteciperanno oltre 20 espositori, con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD. AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA INGRESSO GRATUITO SARA’ POSSIBILE ANCHE SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE
Viale della Vittoria sabato e domenica orario 9-19
La passeggiata più bella di Ancona torna ad ospitare questo weekend il Mercatino del Vintage, Collezionismo e Artigianato Curiosando. L’edizione di maggio è l’ultima prima della pausa estiva; il mercatino riprenderà, infatti, a settembre.
Viale della Vittoria è pronta ad accogliere dalle 9 alle 19 gli oltre 80 espositori provenienti da varie regioni d’Italia specializzati in vintage, antiquariato, modernariato, e il fatto a mano più creativo di sempre!
Curiosando è ormai un appuntamento fisso per curiosi e appassionati del passato. Come sempre tra i banchi del mercatino si potrà trovare di tutto, non solo oggetti ricchi, provenienti da nobili dimore, ma anche cesti in vimini, fiaschi, botti, utensili contadini per lavori ormai scomparsi… Perché il Mercatino è anche recupero e valorizzazione della cultura rurale e popolare, oltre che incentivo al riuso, al non – spreco, alla creatività.
In fondo, ciò che per alcuni non ha più valore, per altri può rappresentare una rarità preziosa.
Incontrando il gusto dei più giovani (ma non solo!) il mercatino guarda sempre di più al vintage di tendenza. Abbigliamento e accessori non sono solamente sostenibili ma anche in voga cavalcando una tendenza che è arrivata anche alle case di moda più famose. Nell’epoca dai consumi rapidi e sfrenati, i mercatini rappresentano luoghi controcorrente, dove ciò che appartiene al passato viene conservato e riutilizzato, magari in maniera diversa, creativa, originale. Ed è proprio per questo che vanno conservati, valorizzati e soprattutto vissuti!
Ultima edizione della stagione per Caccia all’Affare che torna a Porto D’Ascoli all’interno del centro Forum, sabato 6 maggio.
Vintage, collezionismo e svuota cantine per l’appuntamento più atteso, un’occasione imperdibile per acquisti originali e sostenibili firmati vintage.
Il format di mercatino del vintage e dell’usato ha raggiunto un grande successo di pubblico. Complici la posizione comoda, al coperto e all’uscita dell’A14, ma soprattutto la bravura degli espositori, sempre pronti ad incuriosire il pubblico con nuove chicche alla portata di tutte le tasche.
Caccia all’Affare è il luogo d’incontro e scambio per chi vuole fare l’affare, dove l’usato prende nuova vita all’insegna dell’economia, del riciclo e dell’ecologia.
L’appuntamento è fisso, ogni 1° sabato del mese, nello spazio del Centro Forum di Porto d’Ascoli (davanti centro commerciale PortoGrande).
Ad attendere il pubblico anche per questa prima edizione dell’anno tanti espositori di usato, svuota cantine, collezionismo, modernariato, vintage, pronti a vendere i propri prodotti, ma interessati anche ad acquistare o valutare quel quadro, quel mobile, quella ceramica che da tempo vorreste vendere, ma non sapete come fare.
Prossime edizioni: 30 settembre, 4 novembre, 2 dicembre 2023
Edizione straordinaria per Curiosando, il mercatino del Vintage di Alba Adriatica.
Martedì 25 aprile, Curiosando apre i battenti la stagione dei mercatini nel Lungomare sud, zona Pinete, dove vintagisti e collezionisti accoglieranno gli appassionati e i curiosi alla ricerca di oggetti rari e preziosi.
Un mercatino di circa 40 stand che animano il cuore di Alba con una proposta vasta di oggetti rari e preziosi. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, libri, dischi in vinile e tante altre curiosità che vi sorprenderanno.
Curiosando, evento organizzato dalla ditta Brandozzi A. & C. snc che opera nel settore delle mostre di antiquariato da oltre trent’anni,è un marchio registrato,nato nel 1997 nella riviera teramana con i primi mercatini di antiquariato e collezionismo che in estate intrattenevano turisti e cittadini. Negli anni il Mercatino Curiosando si è consolidato, diventando punto di riferimento delle mostre evento di antiquariato nel centro Italia, varcando i confini regionali. Espositori professionisti del settore antiquario riconoscono in Curiosando un marchio di qualità, garanzia di alto livello degli espositori partecipanti.
L’appuntamento di Alba Adriatica si inserisce all’interno del Tour 2023 di Curiosando che ogni anno coinvolge oltre 100 mila visitatori e oltre 300 antiquari.
Prossimo appuntamento 15 e 16 luglio.
INFO: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 – 393 9862023
Sabato 15 Aprile a Corbetta, Mostra Mercato del Disco e CD per Hobbisti, presso Villa Pagani della Torre, Piazza XXV Aprile 8, Manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale OPS e dall’Associazione Culturale Rock Paradise , con il Patrocinio del Comune di Corbetta. Parteciperanno espositori con MIGLIAIA di dischi in vinile, CD, DVD.
AMPIO PARCHEGGIO GRATUITO ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA INGRESSO GRATUITO POTRAI SCAMBIARE dischi e CD con gli espositori POSSIBILITA’ DI RISTORARSI E PRANZARE.